LA RIVISTA DELLE
GIORNATE DIGITALI SVIZZERE
DAL 1° AL 3 NOVEMBRE 2020
Svizzera 4.0
NOI CI SIAMO!
NOI CI SIAMO!
«Doveva funzionare e dunque ha funzionato»
Il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr è responsabile della strategia «Svizzera digitale».
Di cosa si tratta? In quali ambiti la Svizzera deve recuperare terreno? E cosa c’entrano in tutto questo Dio, un sarto e un paio di pantaloni?
Di cosa si tratta? In quali ambiti la Svizzera deve recuperare terreno? E cosa c’entrano in tutto questo Dio, un sarto e un paio di pantaloni?
Zona di tensione: Svizzera
Da sempre la Svizzera lamenta e al contempo accoglie con favore le nuove tecnologie. Ciò non andrebbe dimenticato nelle discussioni attuali.
«La pandemia cambia le cittá in meglio»
L’urbanista Fabienne Hoelzel in merito agli effetti positivi della pandemia sulle nostre città; i piani per un sistema sotterraneo di consegna merci e il significato della mascherina per l’area urbana.
Giornate digitali 2020
Highlight delle giornate digitali
Da una a tre! Nella sua quarta edizione, la Giornata digitale svizzera si trasforma in un evento di tre giorni, che si svolge dal 1° al 3 di novembre sia in formato digitale sia in presenza. Oltre 400 eventi gratuiti, 23 sedi e una domanda cruciale: quale futuro vogliamo?
«L’ultima volta che ho pagato in contanti è stato a febbraio»
Il fondatore di digitalswitzerland e CEO di Ringier Marc Walder parla dei punti forti e deboli della Svizzera in materia digitale, della sua delusione riguardo la situazione delle scuole nel periodo di lockdown e della sua più grande gaffe digitale.
Noi siamo digitalswitzerland
International
Piovra & Co.
I giganti di Internet Google, Amazon, Facebook e Apple (GAFA) vincolano sempre di più noi e i nostri dati alle loro piattaforme. Miglior servizio vs. libertà personale?
It’s the technology, stupid!
Con lo slogan «It’s the economy, stupid!» («È l’economia, stupido!») Bill Clinton ha vinto le elezioni nel 1992. Ora il termine «economia» potrebbe essere sostituito perfettamente con «tecnologia».
La guerra cibernetica
La disputa commerciale tra USA e Cina va ben oltre una semplice piattaforma video: frena il progresso.
Sponsored
Sponsored
«I nostri clienti sono la nostra ispirazione per il digital banking»
Anke Bridge Haux dirige il settore Digital Banking di Credit Suisse. Insieme con i clienti vengono sviluppate nuove offerte.
Sponsored
In che modo i clienti UBS svizzeri traggono vantaggio dalla digitalizzazione
Con l’introduzione dell’ufficio digitale, UBS intende utilizzare le risorse in modo ancora più efficiente ed efficace. Da questo trarranno beneficio sia l’ambiente che i collaboratori, ma soprattutto i clienti.
Sponsored
Ecco come UBS rivoluziona il finanziamento immobiliare
Anche nel mondo delle banche, presente e futuro sono digitali: le piattaforme online si impongono nel campo del finanziamento dell’abitazione di proprietà. UBS si sta affermando in questo settore come «game changer», facendosi largo con la sua offerta digitale «key4 by UBS».
Sponsored
Il meglio di due mondi in una sola app
Il Credit Suisse unisce la semplicità di una app all’affidabilità della consulenza personale per le operazioni bancarie della sua clientela privata.
Sponsored
Grazie alla digitalizzazione chiunque si trasforma in messaggero postale
Digitalizzazione è la parola del momento. Il coronavirus ha accelerato il processo. La Posta è già in grado di operare in modo digitale e supporta i clienti che utilizzano sempre più spesso i numerosi servizi online. Anche grazie alla consulenza offerta dai dipendenti nelle fiiliali.
Homeoffice
Lavori ancora o hai trovato il giusto equilibrio?
Spesso il telelavoro è andato oltre quanto avremmo auspicato all’interno delle nostre quattro mura. Non dovremmo comunque rifiutarlo a priori.
Se il Grande Fratello spia nel telelavoro
Monitorare a distanza i dipendenti in telelavoro significa entrare in un territorio inesplorato. Il controllo digitale delle prestazioni può limitare le libertà civili, ma anche offrire opportunità.
«L’homeschooling ci ha aperto gli occhi»
La chiusura generalizzata ha obbligato le nostre scuole a passare all’insegnamento a distanza dall’oggi al domani. Jasmin e Thomas Widmer hanno vissuto in prima persona questo periodo. La coppia di insegnanti ci parla della necessità di sfatare Internet e della sfida dell’insegnamento digitale.
Interconnessi... ...nelle reti
Chi può svolgere il proprio lavoro in modalità digitale è su un’isola felice, mentre gli altri sono esposti al rischio di povertà. Si impone un intervento a livello digitale.
Non toccare, prego!
Isolamento totale, modalità crisi perenne, tribalismo moderno. La realtà virtuale migliora costantemente per necessità. E la nostalgia di luoghi selvaggi, boschi e mare cresce. Che fare allora?
Ritorno al futuro?
Moglie, marito, figli ... tutti a casa. Il lavoro flessibile consolida i ruoli tradizionali oppure è la tanto attesa opportunità? La digitalizzazione come catalizzatore delle pari opportunità in famiglia.